Classificazione Chianti Classico DOCG Zona di produzione Radda in Chianti (Siena) Uve 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Vinificazione e affinamento Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate con grande attenzione secondo il metodo tradizionale di fermentazione in presenza delle bucce per valorizzare la forte personalità conferita dal territorio di Radda in Chianti. Dopo la fermentazione malolattica viene la maturazione in fusti di rovere di Slavonia per 12 mesi. Uvaggio: 65% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot Alcool: 14,5% vol. Fermentazione Alcolica a temperatura controllata in tini di acciaio Macerazione prolungata sulle bucce Affinamento: 16 mesi in barriques di rovere francese (50% nuove, 50% secondo passaggio) e 6 mesi in bottiglia. Produzione: 5.000 bottiglie
Castello d'Albola Chianti Classico
€20.00Price