Uve da cui è prodottoCorvina veronese, rondinella Collocazione geograficaLa zona storicamente più antica della Valpolicella collinare. Tempo di vendemmiaFine mese di ottobre. L'uva scelta grappolo per grappolo viene posta sui graticci nei granai delle case coloniche della valle, lasciate ad appassire e vinificate nei successivi mesi di gennaio o febbraio a seconda delle annate. VinificazioneTradizionale dei vini rossi con lentissima fermentazione in botti di rovere del mosto anche per più di un anno fin tanto che il vino da dolce diventa “amaro” e secco. Analisi organoletticaColore rosso granato piuttosto carico con riflessi aranciati nella vecchiaia. Ha profumo interessante e personalissimo che ricorda i fiori di pesco e un sapore pieno e morbido con retrogusto di lampone e di sottobosco.
Amarone della Valpolicella docg Montresor
€45.00Price